
GM Leung Ting è forse uno fra i più conosciuti insegnanti di questo meraviglioso stile, se non il più conosciuto fra la fine degli anni 80 e il i primi anni 2000, grazie alla larga diffusione fatta da uno sei suoi allievi più illustri e riconosciuti in europa: Keith_Kernspecht .
Molte sono lo conversazioni che lo riguardano sui vari gruppi italiani presenti sul web (fino a metà anni duemila) ora spostatasi su Facebook (a fine articolo cito quelli che ad oggi sono i più interessanti e aggregano molti insegnanti, praticanti e appassionati dello stile in lingua italiana).
L’articolo di oggi nasce da uno scambio di messaggi con un collega che in passato (remoto) fu allievo anche nella mia scuola… ogni tanto ci si confronta su argomenti, ci si scambia link o pareri didattici: d’ispirazione fu una conversazione con il suo insegnante attuale riguardo una certa politica di gestione

Durante questa conversazione mi chiedeva come fosse curioso che allievi di Leung Ting insegnassero cose così diverse fra loro ma marginalmente similari.. Io invece non trovo nulla di strano : penso che dare tutto uguale a tutti sia una visione molto occidentale, soprattutto nel wingtsun in cui sono i concetti, le linee guida a fare da padrone.
Come insegnante, personalmente incentivo la didattica personale, con la creazione di un proprio sistema di insegnamento senza vincolare ai programmi che io e altri insegnanti abbiamo concordato.. lo scopo unico è fare propria una conoscenza, un concetto, le fini tecniche nude e crude ripulite dall’applicazione con i concetti di applicabilità che sono dietro.
Partecipando alla formazione in molte scuole, la didattica è importante e deve servire per dare una linea guida e per il confronto, per dare un giudizio, ma non è determinante se giustificata da un percorso didattico studiato at personam
Ho una grandissima stima per Gran Master Leung Ting e per molti anni (più di venti!) ho ritenuto la sua come l’unica via per la conoscenza del WingTsun – Wing Chun – Ving Tsun Kung Fu o comunque vogliate chiamarla. Alla scrittura di questo articolo continuo a mantenere la grande stima per LT e per tutto ciò che ha fatto e costruito con la speranza di poterlo rivedere presto in Italia (il mio primo e ultimo incontro fu nella metà degli anni 90, ancora allievo), oppure di incontrarlo ad Hong Kong in periodi migliori (siamo nel primo periodo post Corona Virus che ha segnato economicamente il nostro paese e molti rapporti con la Cina sono interrotti), ma quello che penso è che la formazione personale di ogniuno di noi è data da innumerevoli fattori e interessi verso le arti marziali in generale, e in particolare nel WT.
Quindi, in risposta alla domanda del mio ex allievo , ora collega, porto l’esempio di come lui sia progredito autonomamente pur essendo stato a mio fianco per diversi periodi della mia vita: durante la milizia in WTOI / EWTO Italia e successivamente in AWTA, e che quando io non ci sarò più (nel frattempo “tocco ferro” da buon italiano) insegnerà nella maniera che lui ha appreso, compreso e sviluppato.

La stessa cosa se vogliamo accade per i cosidetti stili “derivati”.. Mi permetto di ricordare (e mi spiace non citarli tutti per par condicio), sicuramente il JeetKuneDo di Bruce Lee,o i più attuali WingFlow che trovo molto dinamico e interessante pur al momento non avendo visto nulla e il WingFight di Sifu Victor Gutierrez che invece ho avuto modo di apprezzare avendo seguito qualche stage in italia e avendo un buon rapporto con Sifu Marco Guidi che lo rappresenta in Italia.
Dicevano : possono essere gli stili “derivati”, essere una propria interpretazione del WT o sono essi stessi stili a se stessi che passano concetti simili?
Lascio a voi le vostre considerazioni, nel frattempo -come sempre- buon allenamento e buono studio!
Sifu Paladin Francesco
A dimenticavo: i link ai gruppi Facebook ai quali partecipo anche io :
Praticanti Italiani Wing Chun / Wing Tsun / Weng Chun e derivati
Wing Tsun Italia
Chiedetemi l’amicizia!
Un giorno chiedo personalmente a Leung Ting 🙂
🙂 … simpaticone!
Non hai il tuo bel da fare sul sito http://www.wingchunberlinspandau.de/ ?