Il Wing Tsun è uno stile inventato da una donna? Secondo la leggenda sì. Non si sa quale sia la realtà: certo che la donna ha ricoperto un ruolo fondamentale nella struttura del Wing Tsun essendo un arte di facile apprendimento soprattutto per chi non ha una corporatura muscolare formata da lavori pesanti che ne sviluppano certi muscoli piuttosto che altri, quindi le donne apprendono prima (e sono molto più agili) degli uomini.
L’importanza della donna nella storia delle arti marziali cinesi, ma soprattutto dei clan, è stata di importante coordinamento nelle “famiglie”. E’ anche vero che siamo nel 2017 e che molte cose sono chiaramente cambiate da allora. Gli anni ’70 dello scorso secolo hanno emancipato la donna che alla pari dell’uomo accede a infinite possibilità fino ad allora precluse ma che nel Wing Tsun erano già state aperte dalla mentalità orientale che assegnava già un ruolo fondamentale alle donne.
Gli obiettivi che ogni persona (non solo una donna) deve porsi per la pratica del Wing Tsun sono diversi rispetto ad inizio secolo (e perchè no, anche rispetto a questi ultimi 40 anni). Sicuramente fra questi è rimasta la necessità di sicurezza che certamente uno stile di Kung Fu praticato come autodifesa può dare. Non è necessario essere dei fighter da gabbia, in fondo nessuno ha la possibilità di potersi allenare 8 ore al giorno come fa un professionista. L’obiettivo che ci si deve porre rispetto ad un corso di arti marziali è innanzitutto personale e il risultato ottimale per una sicurezza maggiore è quello di non farsi prendere dal panico e saper superare una situazione di emergenza! Non servono cento tecniche, ma uno stato mentale che permetta di essere sereni e pronti a reagire.
Il Wing Tsun può dare tutto questo? Certamente sì! Molto lo fa l’insegnante, il rapporto con il gruppo di lavoro e l’impegno che si mette ponendosi degli obiettivi personali a medio e lungo periodo.
Se sei una donna e stai leggendo questo perchè sei arrivata da una ricerca tramite google, certamente la risposta alle tue domande non la troverai in queste poche righe, ma quello che possiamo dirti è che per una autorealizzazione personale, per essere più sicura , per imparare un arte marziale come il Wing Tsun il team del Wing Tsun Kuen può aiutarti: le donne nel nostro gruppo infatti hanno un’importanza fondamentale. Troverai altre ragazze (studentesse, casalinghe, donne in carriera, ecc…) dagli 11 ai 48 anni [alla data di scrittura di questo articolo] che praticano e imparano il Wing Tsun divertendosi e lavorando insieme in un ambiente sano e stimolante.
Troverai maggiori informazioni alla pagina dei corsi, nel caso tu voglia contattarci direttamente trovi il form qui, oppure chiama o manda un messaggio a Francesco al 392.1360117